Canali Minisiti ECM

Carenza farmaci: manca antitumorale. Corsa ai ripari

Farmaci Redazione DottNet | 04/07/2019 20:53

Scaccabarozzi: in Italia i farmaci costano poco, dall'estero li comprano da noi

La carenza di farmaci è "un problema emergenziale e riguarda centinaia, se non migliaia di prodotti, in tanti paesi dell'Unione Europea" ma "le cause ancora non sono chiare". A dirlo è il direttore generale dell'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) Luca Li Bassi, che però rassicura: il problema è monitorato ed "esistono reti di tutela per garantire i pazienti". Ma, all'indomani dell'istituzione di un tavolo ad hoc da parte del Ministero della Salute, si allunga la lista di medicinali non disponibili, con il caso dell'Ospedale Careggi di Firenze, dove è stata interrotta la chemio a 25 malati.

Se nelle settimane scorse a suscitare la protesta di pazienti e medici era stata la carenza del farmaco per il Parkinson, poi risolta, oggi a suscitare l'allarme è l'esaurimento scorte di mitomicina, chemioterapico per il trattamento del tumore alla vescica, registrato all'ospedale fiorentino. Tanto da spingere la Regione Toscana "a cercare la molecola anche all'estero" e a far ricorso alla procura. "Lo Stato - ha detto il governatore Enrico Rossi - deve intervenire, garantire che i farmaci essenziali si trovino" e "se c'è qualcuno che specula deve essere individuato e perseguito". Il Piemonte ha già denunciato alla procura della Repubblica un fatto analogo, ha precisato Rossi, "noi faremo un'altra denuncia. Ho dato mandato all'avvocatura affinché studi il problema".

pubblicità

Tra le possibili cause, osserva, il fatto che le aziende "quando immettono sul mercato un farmaco nuovo, tolgono quello di vecchia generazione". Mentre per Rocco Damone, direttore generale del Careggi, a pesare sarebbe anche il progressivo "trasferimento all'estero delle linee produttive da parte delle industrie, con tutti i problemi che questo comporta". Per il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, la causa della carenza sarebbero invece i prezzi concorrenziali dei farmaci italiani. "Abbiamo prezzi mediamente più bassi del 20-25% rispetto ad altri Paesi d'Europa", afferma. Pertanto, sono anche "più convenienti per altri, che li acquistano da noi". Per chiarire il meccanismo, aggiunge, "basti pensare al farmaco per il Parkinson: è mancato per diverso tempo, ma è bastato impedirne l'esportazione e ora non manca più". Di fatto, "interrompere le esportazioni di un terminato farmaco qualora se ne registri carenza in Italia" è uno dei punti previsti dal tavolo istituito con la filiera per affrontare il problema, come ricordato oggi dal ministro della Salute Giulia Grillo a margine dell'Assemblea Pubblica di Farmindustria.

Tuttavia, per il dg di Aifa, "quello dei prezzi di sicuro non è l'unica causa, altrimenti dovremmo essere solo noi ad avere il problema. Invece tantissimi Paesi lo riportano, come Spagna, Portogallo, Francia, Olanda, Norvegia, Austria, Slovenia" e "persino la Svizzera, sede di molte multinazionali farmaceutiche". Quel che è certo, conclude Li Bassi, è che "le agenzie regolatorie hanno dei meccanismi di monitoraggio e riescono a creare reti di tutela. I casi in cui la mancanza di un farmaco genera un reale disagio sono rari e il più delle volte temporanei. Ed esistono quasi sempre valide alternative terapeutiche".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing